I cappellacci ferraresi o cappellacci estensi sono ripieni alla Zucca, la pasta ripiena è simile ai ravioli, la zona di produzione è tipica della provincia di Ferrara. Questa specialità di Ferrara ha ottenuto il riconoscimento I.G.P. nel 2016.
La pasta sfoglia

- 300 G di farina
- 3 Uova
Ripieno di Zucca
- 1 kg di zucca
- 50 g di grana grattugiato
- 1 uovo
- Noce moscata
- pan grattato
- sale
Private la zucca dei semi, tagliatela a grosse fette e poi cuocetela in forno a 180°C per circa 20 / 30 minuti o finchè risulterà tenera.
Eliminate la scorza e passate la polpa al setaccio lasciandola cadere in un'ampia terrina; unite l'uovo, il formaggio, una presa di noce moscata grattugiate e salate.
Lavorate gli ingredienti e, se il composto in formazione non fosse sufficientemente sodo, incorporate uno o due cucchiai di pan grattato.
Stendete con il matterello una sfoglia sottile per i cappellacci, sul piano di lavoro infarinato. Ricavate tanti quadrati di 6/7 centimetri si lato e disponete al centro di ciascuno un cucchiaino di ripieno, chiudete la pasta a triangolo per realizzare i cappellacci, premendo lungo gli orli per saldarla, quindi ripiegatela a tortello e fate in modo che i bordi aderiscano bene per tenere chiusi i cappellacci.
Cuocete i cappellacci in abbondante acqua bollente salata, quindi scolateli e serviteli, conditi a piacere con sugo di pomodoro, ragù di carne o di salsiccia di maiale, o più semplicemente con burro fuso e grana.